Diversi tipi di intelligenza

Diversi tipi di intelligenza

Davide Ambrosetti

Lo sapevi che ognuno di noi possiede più tipi di intelligenze? Lo afferma il neuropsicologo statunitense Howard Gardner, che nel suo libro “Frames of mind”, in italiano “Formae Mentis”, pubblicato nel 1983, afferma che esistono ben 8 tipi di abilità intellettive, conosciute anche come intelligenze multiple.

Sei curioso di capire quali sono le tue? Scopriamole insieme.

Intelligenza appunto è la capacità di comprendere in modo unico e diverso dagli altri il mondo in cui viviamo e di risolvere problemi ambientali, sociali e culturali che ci vengono posti in ogni momento della nostra esistenza.
Fino a poco tempo fa si pensava che questa abilità fosse un costrutto quantificabile determinato da valori numerici, conosciuto anche come QI (Quoziente di intelligenza), ma la scoperta di Gardner, illustre psicologo statunitense, scardinò queste certezze provando, invece, la teoria delle intelligenze multiple, secondo la quale non esiste un'unica intelligenza ma diverse forme di essa, ognuna indipendente dalle altre.
Questo studio si fonda sul presupposto che ogni essere umano possiede almeno 7 abilità intellettive e che stimolandole e sviluppando nuove capacità, la mente di ognuno è in grado di apprendere in maniera più ampia e nuova, acquisendo così molte più conoscenze.

Osserviamo nel dettaglio quali sono

Gardner inizialmente teorizzò l'esistenza di sette intelligenze: linguistica, matematica, intrapersonale, interpersonale, cinestetica, musicale e visivo-spaziale; in seguito aggiunse l'intelligenza naturalistica ed infine ipotizzò l'intelligenza esistenziale, non escludendo che in futuro se ne potessero individuare altre.

Intelligenza logico - matematica

Si tratta di un’intelligenza impiegata nella risoluzione dei problemi di logica e nell’eseguire operazioni matematiche. Sono persone che di solito trovano facile lavorare con concetti astratti, ad esempio: matematici, scienziati, programmatori e contabili.
L’alunno che presenta questo tipo di intelligenza, è solitamente abile nelle materie di ragionamento e logica, come la matematica, la geometria e la fisica, e presenta un talento nella comprensione dei principi di causa ed effetto e nella risoluzione di problemi e grafici.

Intelligenza verbale - linguistica

È l’intelligenza utilizzata per articolare le parole in modo efficace, sia oralmente che per iscritto.
Questo tipo di abilità lo si nota negli scrittori, negli avvocati, nei giornalisti, negli insegnanti e nei studenti che hanno un talento nell’apprendere lingue straniere e materie umanistiche come la storia e la letteratura; e che coltivano una passione per la lettura.
 
Intelligenza musicale

Gardner ritiene che uno dei primi talenti che emerge in un individuo sia proprio il talento musicale. Coinvolge l’abilità di comporre, riconoscere e riprodurre modelli musicali, toni e ritmi. È presente nei compositori, nei direttori d’orchestra, nei musicisti e in generale nelle persone che si sentono attratte dalla natura e dalla melodia, o negli individui che scandiscono una battuta di una musica, battendo o agitando a ritmo un qualsiasi oggetto con il piede o con la mano. Gli studenti che prediligono questo tipo di intelligenza di solito sono in grado di suonare uno strumento musicale, amano esprimersi attraverso melodie e canzoni, si divertono in classe quando c’è della musica in sottofondo e trovano più stimolante lo studio accompagnato da canzoni.
 
Intelligenza corporeo - cinestetica

È l’intelligenza sfruttata da tutto il corpo per esprimere idee e sentimenti, nonché l’abilità nell’uso delle mani per trasformare gli oggetti. Chi privilegia tale predisposizione è dotato di grande abilità di equilibrio, autocontrollo posturale, flessibilità, velocità, coordinazione e ha una grande percezione delle dimensioni e del volume. È tipica degli atleti, chirurghi, artigiani, preparatori atletici, ballerini e attori. Questo tipo di abilità è tipica degli studenti che preferiscono le ore di attività motoria e le ore di laboratori pratici, come quelli di falegnameria, di teatro, di meccanica etc.

Intelligenza spaziale - visiva

È l’abilità propria di chi predilige le arti visive, ma anche di chi ha un buon senso dell’orientamento e di chi non ha difficoltà nella realizzazione di mappe, quadri, disegni, diagrammi e grafiche illustrative. Piloti, scultori, pittori, navigatori ed architetti ne sono un chiaro esempio. Gli studenti che possiedono questa dote, sono quelli che si muovono e pensano per immagini, disegni e prospettive.

Intelligenza interpersonale

Rappresenta la capacità di entrare in empatia con gli altri, attraverso la comprensione delle loro emozioni, intenzioni e desideri.
Queste persone possiedono una forte sensibilità nel comprendere espressioni facciali, tono di voce, gesti e postura, oltre ad avere un’importante predisposizione al lavoro in gruppo. Un alunno con questo tipo di intelligenza è abile a tessere relazioni e spesso ricopre il ruolo di mediatore in situazioni di dispute. È un’abilità tipica di: psicologi, filosofi, politici e responsabili delle vendite.

Intelligenza intrapersonale

Consiste nell’essere consci dei propri sentimenti, umori e stati mentali e di saperli esprimere senza farsi sopraffare. È dunque l’abilità di capire sé stessi, riconoscendo e individuando le proprie paure e motivazioni; questo tipo di capacità include la riflessione, l’autocomprensione e l’autostima.
È un’abilità tipica di: filosofi, scienziati, scrittori e teoristi. Questo tipo di abilità si riscontra nei giovani che amano prendersi del tempo per la riflessione individuale e per inseguire i propri pensieri, nonché per valutare i propri compiti e per lavorare sui propri punti di forza e debolezza.

Intelligenza naturalistica

È quel tipo di intelligenza legata al riconoscimento e alla classificazione degli elementi della natura che ci circondano: oggetti, animali e piante. Possiedono questa abilità gli agricoltori, i botanici, gli ecologisti e in generale tutte le persone che amano le piante e gli animali.
È tipica degli studenti che apprezzano le ore di biologia e scienze, a cui piace lavorare all’aria aperta, osservare la natura, e a cui interessa la salute e la protezione dell’ambiente.

Perché è importante individuare le proprie abilità

Secondo il neuropsicologo Gardner, ogni persona è caratterizzata dalla propria particolare “miscela” di abilità, e identificandola ogni essere umano avrebbe la possibilità di sfruttarla al meglio, in modo da raggiungere un benessere personale, facilitando il raggiungimento dei propri obiettivi, oltre che portare valore alla propria comunità (amici, parenti, compagni, ecc.)
Avere, quindi, una consapevolezza circa le proprie capacità e del tipo di intelligenza posseduta, permetterebbe agli individui e soprattutto agli studenti di sviluppare i propri punti di forza, formando così una comunità in grado di affrontare un mondo sempre più competitivo.
Torna al blog